La modificazione beta si mostra bipiramidata e con abito caratterizzato dalla mancanza quasi totale del prisma esagono ( a volte si presenta ridotto e molto raramente sviluppato sui valori medi , probabilmente per crescita avvenuta al cambiamento di fase all'abbassarsi della temperatura o della pressione).
In alcune località è tipico l'abito a "botte" dei cristalli spesso ametistini. Le dimensioni dei cristalli , sempre modeste , vanno da individui submillimetrici a cristalli di qualche centimetro. Spesso i cristalli della fase beta dei plutoni sono lattescenti ed hanno gli spigoli arrotondati perchè corrosi dalle ultime soluzioni circolanti nella massa rocciosa in modo da dare cristalli tondeggianti . Si può supporre con ragione che nei graniti alle alte temperature si siano formati inizialmente cristalli di tipo beta e successivamente con il raffreddamento sia avvenuto il cambiamento di fase ed abbiano poi continuato la crescita come quarzo alfa . Il quarzo delle idrotermaliti si presenta limpido solo nei cristalli piccoli , solitamente è colorato in grigio scuro per inclusioni di magnetite . Non mancano altri colori come verde , nero , azzurro , rosso , marrone , giallo , latteo . |
|