Scheda N° 13
|
Abito pseudoesagonale A volte si notano dei cristalli di quarzo che mostrano le facce dell'esagono e delle cuspidi (punte) dello stesso sviluppo, composti cioè solamente da facce dei due romboedri principali unite ad altre di esagono ugualmente sviluppate . Tali cristalli simulano molto bene la simmetria esagonale ; sottoponendoli però a corrosione si potrà vedere che le facce dell'esagono e dei romboedri sono alternativamente uguali , confermando la simmetria trigonale. Tale simmetria pseudoesagonale è facilmente visibile nei cristalli di quarzo cresciuti in tempi lunghissimi e che spesso mostrano povertà di forme, sviluppatisi nei calcari e nelle evaporiti diagenizzate (sono i cristalli cosidetti "autigeni" ). Viceversa una crescita veloce, oltre a creare cristalli allungati,
spessissimo evidenzia molto bene la simmetria trigonale
|
|