Alla scheda N° 25
Scheda N° 26
Alla scheda N° 27
Home

Inclusioni liquide e gassose

 La torbidità dei nostri cristalli è spesso causata da minuscole inclusioni di fluidi e gas, sovente contenute nel cristallo di quarzo in cavità di piccolissime dimensioni .

In alcune giaciture invece le inclusioni possono avere dimensioni rilevanti, da millimetriche possono raggiungere e superare, anche se accezionalmente, il centimetro. Le inclusioni, solitamente di forma irregolare più o meno appiattita, a volte assumono l'aspetto di cristalli in negativo. Spesso contengono una bolla mobile di gas o vapore, dovuta alla contrazione del liquido iniziale, qualche volta i fluidi presenti sono più di uno: si nota in questo caso la stratificazione dei fluidi nella bolla presente nel cristallo di quarzo.

I liquidi intrappolati dalla crescita cristallina rappresentano un campione delle soluzioni che hanno generato il cristallo, analizzandoli
si avranno informazioni preziose. Il contenuto è formato solitamente da acqua salina, anidride carbonica liquida o gassosa, idrocarburi più o meno fluidi, talvolta gassosi (metano), e in piccola quantità idrogeno e azoto .

L'analisi delle soluzioni acquose contenute nei cristalli ha rivelato principalmente la presenza di sodio, potassio, calcio, litio, magnesio, carbonati , solfati, cloruri.

 

hydrocarbon inclusions in quartz crystal

Quarzo, inclusione fluida trifase: acqua gas e idrocarburi condividono la stessa cavità. Selvino (BG) foto mm 4x3.
 
 fluid and gas inclusions in quartz

Quarzo cristallo con molteplici inclusioni di liquidi e gas su piani paralleli ai romboedri principali . Porretta (BO) .
mm 28.