METAMORPHIC SILICEOUS ALPINE ROCKS. We describe here quartz crystals formed by low- and high-temperature hydrothermalism in areas of metamorphic siliceous rocks. Crystals can be hyaline as rock-crystal or colored as smoky-crystal and amethyst.
previus
GIACITURE - ROCCE METAMORFICHE A SILICATI

 

Durante i processi orogenetici legati alle collisioni fra zolle continentali, parte delle rocce sono state spinte in profondità dove il gradiente geotermico ne ha provocato la fusione, trasformandole in batoliti granitici .

Glacier of Miage Monte Bianco massif.

Il Ghiacciaio del Miage in tutta la sua lunghezza (circa 6 Km ! ) visto dalla Testa D'Arp. Sulla destra troneggia imponente il Monte Bianco, alla sinistra il Piccolo Bianco. Arrampicandosi sulle pareti o rovistando fra i massi precipitati dall'alto, con molta fatica anni addietro era possibile reperire qualche bel campione di quarzo.

Ai margini di questi massicci granitici le rocce non fuse ma sottoposte a pressione e all'aumento di temperature hanno subito un processo di trasformazione allo stato solido chiamato metamorfismo . E' un processo lentissimo che si è svolto in tempi geologici ; le rocce stratificate, scontrandosi e accavallandosi, hanno subìto modificazioni su grande scala: corrugamenti, sovrascorrimenti, fratturazioni .

Glacier of Rossa Monte Cervandone  massif.

Il Monte Cervandone e il Ghiacciaio della Rossa visti dalla morena sinistra . La località rappresenta un altro favoloso luogo di ritrovamenti del quarzo cristallino ; gli strati superiori del monte sono ricchi di geodi contenenti cristalli di abito " alpino ", gli strati intermedi hanno dato bellissimi cristalli affumicati di abito intermedio accompagnati da minerali rarissimi come la cafarsite, l'agardite, la bismutite ed altri .

Accavallandosi sono sprofondate vicino alla parte fusa della crosta (astenosfera ). Pur essendo processi lentissimi, la plasticità della roccia non sempre ha sopportato queste deformazioni senza fratturarsi .

All'interno delle rocce coinvolte nello scontro si sono generate spaccature e cavità subito colmate dai fluidi interstiziali idrotermali generati dalle trasformazioni metamorfiche delle rocce .

 
 vein of the alpine type

Piccola fessura mineralizzata a quarzo che mostra il suo "tesoro" appena estratto, da pulire.

--
quartz cluster in vein of alpine type

Qualche volta si ha la fortuna di estrarre il pezzo già pulito e splendente. Arbaz 1982.
 
 

Ad aumentare il contenuto acquoso presente hanno contribuito anche i sedimenti e le infiltrazioni delle acque meteoriche nonchè i fluidi generati dal consolidamento dei magmi dei batoliti presenti in prossimità delle rocce in trasformazione.

quartz cluster of  Glacier of Miage Monte Bianco

Bellissimo pezzo appena estratto ancora ricoperto di argilla ed ossidi di ferro . Da una grande cavità del Piccolo Bianco . mm 400 circa .Ritrovamento del 1985. ( collezione Morello )

Nelle zone profonde, questi fluidi riscaldati dal gradiente geotermico hanno favorito la trasformazione delle rocce , arricchendosi delle parti saline necessarie alla solubilizzazione dei silicati ; raffreddandosi hanno dato luogo alla formazione dei cristalli di quarzo .

acicular needles colourless quartz crystals cluster

Gruppo di cristalli della Val Bedretto( CH ) i cristalli più alti mm. 28 . La località , vicina al passo San Giacomo ( Italia ), è famosa per i limpidissimi cristalli dei calcescisti, la loro crescita quasi aciculare è dovuta alla crescita veloce , alla bassa temperatura (relativa ) e alla sovrasaturazione delle soluzioni circolanti .

I più limpidi sono cresciuti in tempi lunghissimi da soluzioni diluite in lentissimo migrare attraverso la roccia . Intorno alla cavità i fluidi hanno lisciviato la matrice asportandone la parte silicea e depositandola come quarzo ; infatti la roccia intorno alla fessura è spesso più porosa , friabile e di colore diverso dalla roccia massiva circostante .

 Altre volte si possono osservare giaciture con potenti filoni di quarzo lattescente associate a grandi cavità(alcuni metri!)

 

searching and removing the beautiful crystal specimens of Monte Bianco

Fessura di grandi dimensioni (alcuni metri) a lato di un filone di quarzo compatto di 3 - 4 metri di spessore . La parte rivolta verso l'apertura è rivestita di cristalli su cui il cercatore appoggia il piede . Piccolo Bianco 1985.

 

 

quartz crystals of alpine habits, tessin habits

Cristallo di abito alpino di perfetta trasparenza ; è leggermente affumicato mm 82. Località non conosciuta della Val Formazza .

--
equant habits smoky quartz crystals

Individuo di perfetta trasparenza e di abito consueto con un caldo colore affumicato mm 40 Pizzo Prosa Gottardo (CH).

--
prismatic equant habits of  colourless quartz crystals

Cristallo di aspetto classico di bella trasparenza . mm85 Passo di Gries (Formazza )

Sono fessure associate a forti flussi idrotermali con grande apporto siliceo in tempi relativamente brevi . I cristalli non sono molto belli ma hanno dimensioni ragguardevoli , possono superare facilmente il chilogrammo.
Solitamente sono poveri di facce cristalline e di minerali cristallini associati.

Inutile aggiungere che queste rocce sono la sede delle cristallizzazioni più belle ed eleganti con cristalli di vario abito e tipo; sono le cristallizzazioni delle formazioni di "tipo alpino" diffuse dagli Urali alle Alpi, dal Nord America al Pakistan. Sono il soggetto maggiormente rappresentato nel presente lavoro.

 exceptional finest specimen of quartz cluster  tessin habit

 Eccezionale campione di cristalli di abito alpino , ritrovato agli inizi degli anni '80 presso la Stretta di Cugine, Baceno ,Val Formazza. Il cristallo maggiore misura ben 162 mm !- (collezione Acquati )

 
alpine type colourless quartz crystals

 Associazione (non geminata ) di due cristalli di abito alpino perfettamente trasparenti . Stretta di Cugine Baceno mm 18

--
 
double termination quartz crystals

Cristallo biterminato estratto dalla grande fessura fotografata
sopra mm 130 ca.
 

Introduzione I Indice I La_silice I Il_cristallo I Associazioni I Giaciture I Osservazioni
Linnks E-mail I
Photo_gallery I Mappa_del sito I Indice_iconografico